Incontro delle 3 Madonne: fede, memoria e tradizione al Santuario di Cappelle.

Ritorna il Lunedì in Albis che unisce le comunità di Fontanelle, San Giuliano e Cappelle nel ricordo di Don Italo Vicario.
TEANO (Pietro De Biasio) – Un appuntamento che profuma di storia e di devozione. Anche quest’anno, nel Lunedì in Albis, le comunità di Cappelle, Fontanelle e San Giuliano si ritroveranno per celebrare uno dei momenti più sentiti del calendario religioso locale. L’«Incontro delle Tre Madonne» presso il Santuario Maria SS. delle Grazie unisce, come da tradizione secolare, fede popolare, senso di appartenenza e un forte legame intergenerazionale.
L’edizione 2025 avrà un significato ancora più profondo: sarà infatti dedicata alla memoria di don Italo Vicario, storico rettore del Santuario Maria SS. delle Grazie, nonché parroco e guida spirituale delle tre frazioni scomparso lo scorso dicembre. Uomo instancabile, riferimento umano e religioso per intere generazioni, Don Italo verrà ricordato durante la Messa solenne, con un momento di raccoglimento speciale.
Il programma della giornata prenderà il via alle ore 9.30 con la partenza simultanea delle tre processioni dalle rispettive frazioni: Fontanelle, San Giuliano e Cappelle. Un’ora più tardi, alle 10:30, il culmine emotivo dell’intera manifestazione: l’incontro delle tre Madonne, che si abbracciano simbolicamente tra canti, preghiere e applausi commossi dei fedeli. Seguirà, alle 11.30, la celebrazione della Santa Messa solenne, animata liturgicamente da una delle comunità partecipanti.
A rendere la giornata ancora più gioiosa, alle ore 12:30, l’esibizione delle tre bande musicali, una per ogni frazione, nello spazio antistante il Santuario. Le celebrazioni si concluderanno alle ore 14.00 con il rientro delle processioni e i tradizionali fuochi pirotecnici diurni all’arrivo nei rispettivi paesi. Un invito aperto a tutti: residenti, devoti e visitatori sono attesi numerosi per condividere un gesto di fede che si rinnova ogni anno, testimone della storia e del cuore generoso delle comunità di Cappelle, Fontanelle e San Giuliano.