Cammino di San Francesco Caracciolo: tappa a Teano tra cultura e gastronomia

Il Distretto accoglie Nicola Caracciolo e Maria Guida. Immancabile visita al palazzo in piazza del Duomo.
TEANO / CAIANELLO / FRANCOLISE / MIGNANO MONTE LUNGO / ROCCHETTA E CROCE / CASERTA (Elio Zanni e DcAsAc) -Il Distretto, nella persona del Coordinatore Christian Pilotti, ha incontrato a Teano Nicola Caracciolo della Cooperativa Sociale «Con la Mano del Cuore» e Coordinatore del progetto «Cammino di San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi. Presente all’incontro anche Maria Guida, Presidente dell’Ets (Ente del Terzo settore) «Giardino Segreto» di Roccaromana che lavora da anni allo sviluppo della Via Francigena e in generale del turismo lento nell’alto casertano. Il Cammino di San Francesco Caracciolo è un progetto di «turismo lento», da Loreto a Napoli, che ripercorre l’ultimo viaggio da Loreto ad Agnone fatto nel maggio 1608 da San Francesco Caracciolo, fondatore dei Chierici Regolari Minori. La tappa di Teano, intercettata e favorita dal Distratto, è di giovedì, 4 marzo 2025.
A casa dei baroni Caracciolo de Gemmis
Dopo una visita alla Cooperativa Sociale «La Strada» di Pugliano, hanno in gruppo visitato Teano, soffermandosi ad ammirare il palazzo dove nacque la mamma di San Francesco Caracciolo, Isabella Barattucci, nobile dama teanese. Edificato dai principi Caracciolo di Pettoranello, è ubicato esattamente di fronte alla Cattedrale di Teano sede della Diocesi, ed è noto nella città per aver ospitato dal 26 al 29 ottobre1860 il re Vittorio Emanuele II; come ricordato da una targa commemorativa. Anche palazzo Caracciolo (come la stessa Cattedrale) fu vittima dei bombardamenti aerei, che ne danneggiarono una parte. Oggi Il palazzo appartiene, per successione ereditaria, ai baroni Caracciolo de Gemmis.
Una tappa di gusto e la foto ricordo
La mattinata è terminata a Viale Europa, nei pressi della piazza Santa Maria La Nova, con la degustazione delle colombe artigianali di Mauro Diana Evoluzione Pasticceria, riconosciute tra le migliori artigianali al concorso «Divina colomba 2025» tenutosi a Bari nell’ambito della Mostra Internazionale Enoagroalimentare.
Il sistema «aperto» del Distretto Commerciale
Anche con simili iniziative il Distretto del Commercio «Area Sidicina Alto-Casertano», composto attualmente dai Comuni di Caianello, Francolise, Mignano Monte Lungo, Teano, Rocchetta e Croce e da Confesercenti e Confcommercio Caserta, continua il lavoro per rendere gli attori locali partecipi attraverso la costituzione dei Tavoli di Lavoro, un sistema aperto, la cui funzione è regolata da un apposito regolamento.
Va ricordato che i Distretti Commerciali, ai sensi della Legge Regionale del 21 aprile del 2020 n. 7, sono entità innovative che definiscono ambiti e iniziative nei quali i cittadini, le imprese e le formazioni sociali sono in grado di fare del commercio il fattore di integrazione con altri settori produttivi quali attività artigianali, di servizi e turistico.
Un lavoro di tessitura di relazioni molto importante, uno strumento che permette alla PA di attivare un dialogo diretto, partecipativo, inclusivo e costruttivo con le comunità locali, le associazioni, le proloco e gli Ets con un obiettivo comune: creare relazioni e sinergie utili per la valorizzazione e promozione del territorio.
Al momento stanno collaborando tutte le Pro Loco (di Caianello, Francolise, Teano, Mignano Monte Lungo, Rocchetta e Croce e Roccaromana), l’Unpli Ce, il Cai Ce, il Touring Club «Club di Terra di Lavoro», la Fiab Ce, l’Associazione Produttori Zafferano di Terra di Lavoro, il GruppodeiDodici Via Francigena, il Giardino Segreto di Roccaromana ETS, l’Associazione «Il Campanile», l’Ekoclub International Odv – Ce, la Cooperativa Sociale «La Strada», la Cooperativa Sociale «Con la Mano del Cuore», la Comunità Masci Teano 1 e vari gruppi locali.
Novità e prospettive
A breve sarà inaugurata anche la sede del Distretto presso il Comune di Teano, quale ente capofila, dove sarà attivo un servizio info, si terranno riunioni e sarà attivo, insieme alle associazioni di categoria, anche un servizio di supporto ai commercianti e imprese. Chiunque volesse partecipare può inviare un’email a: distrettoaltocasertano@gmail.com o seguire la pagina social @distrettodelcommerciodiffusoareasidicinaaltocasertano.