Il «Foscolo» alle finali regionali dei Campionati Scienze Naturali a Napoli.

I vincitori voleranno alla finale nazionale e, per le categorie superiori, alle finali mondiali in Cina.
TEANO (Pietro De Biasio) – Una sfida all’insegna della scienza e dell’eccellenza scolastica. Gli alunni dell’ISISS «Ugo Foscolo» di Teano e Sparanise hanno partecipato alla fase regionale dei Campionati delle Scienze Naturali, svoltasi presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. La competizione rientra in una manifestazione di livello nazionale che seleziona gli studenti più preparati nel campo delle scienze biologiche e geologiche, con l’ambizione di portarli fino alle finali mondiali, quest’anno in programma nelle Filippine e in Cina.
L’istituto scolastico guidato dal Dirigente Scolastico prof. Paolo Mesolella partecipa con costanza e ottimi risultati a questa prestigiosa competizione. Lo scorso anno, sotto la guida del prof. Antonio Croce, referente della gara, un alunno del biennio, Mario Funaro, ha conquistato il secondo posto a livello regionale e si è classificato tra i primi dieci nella fase nazionale. Quest’anno, la scuola ha presentato una squadra agguerrita, suddivisa in tre categorie: biennio, triennio Geologia e triennio Biologia.
Gli alunni che hanno affrontato le sfide scientifiche della gara regionale sono stati i seguenti. Per il biennio (Liceo Scienze Applicate di Sparanise): Antonio Croce, Mario Funaro, Niccolò Barra, Andrea D’Aprano, Agata Ausiello (classe 2^ A). Per il triennio (Liceo Scientifico di Teano): Carmine Menale, Matteo Izzo, Francesco Salerno, Andrea Petrosino (classe 5^ A). Per il triennio (Liceo Linguistico di Teano): Oriana Santoro e Federica Napoletano (classe 5^).
Gli studenti sono stati accompagnati dal prof. Antonio Croce e dal tecnico Franco Salerno, che li hanno seguiti durante tutta la trasferta. Per sapere se qualcuno dei giovani scienziati del «Foscolo» si è aggiudicato un posto nella fase nazionale, bisognerà attendere circa quindici giorni, quando saranno pubblicati i risultati ufficiali. I vincitori delle categorie biennio e triennio avranno la possibilità di accedere alle finali nazionali, dove potranno confrontarsi con i migliori studenti d’Italia. L’attenzione ora è tutta puntata sull’attesa dei verdetti, ma qualunque sia l’esito, il percorso di questi studenti è già motivo di orgoglio per l’ISISS «Ugo Foscolo» e per il territorio.