Tra arte, storia e ambiente: per riscoprire il territorio: Giornata «Fai» di Primavera.

Visite guidate, mostra sulla natura, convegno sull’acqua e strade chiuse in centro dalle 15 alle 18.
TEANO (Pietro De Biasio) – «La terra non è un’eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli». Questo antico proverbio attribuito ai nativi americani racchiude il senso profondo della Giornata FAI di Primavera, che il 21 marzo 2025 vede protagonista la città di Teano.
Il programma della giornata prevede visite guidate ai principali siti culturali, una mostra dedicata all’arte e alla natura e un convegno sull’importanza dell’acqua come risorsa vitale. Dalle 15.30 alle 17.30, gli «Apprendisti Ciceroni» dell’Istituto Comprensivo Statale «Vincenzo Laurenza» accompagneranno i visitatori alla scoperta di luoghi simbolo di Teano.
Il Duomo, il Museo Archeologico di «Teanum Sidicinum», il Complesso Monastico di Santa Caterina e la Piazza del Comune saranno tappe di un viaggio che intreccia arte, storia e cultura. Tra gli eventi più suggestivi della giornata spicca la mostra «Dipinti di Terra», allestita nella Sala dell’Annunziata. Qui saranno esposti i manufatti realizzati dai bambini della scuola dell’infanzia nell’ambito del progetto «Con le mani nella terra».
Alle 17.00, sempre nella Sala dell’Annunziata, si terrà il convegno «Verso un uso sostenibile dell’acqua: la risorsa invisibile». Il ricercatore Gianluigi Busico, dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», guiderà il pubblico in un’analisi su una delle risorse più preziose e al tempo stesso più minacciate del nostro pianeta.
L’incontro sarà aperto dall’esibizione dell’orchestra dell’Istituto Laurenza e vedrà gli interventi del sindaco di Teano, Giovanni Scoglio, della dirigente scolastica, Fiorella Musella, e del presidente della Pro Loco, Gianluca Izzo. Con l’ordinanza N.22 del 19.03.2025 è stato indetto il divieto di transito di tutti i veicoli da Piazza XXIII Settembre 1943, fino a Piazza Duomo dalle ore 15 alle ore 18. La Giornata Fai di Primavera dunque un’occasione per riscoprire le radici del passato e gettare le basi per un futuro più sostenibile.