Ciclismo off-road, Marathon Monti Ausoni e Lago di Fondi: un’edizione da record.

Titoli regionali Gravel e circuiti nazionali Mtb. Percorsi per tutti i gusti. Partenza e arrivo al Campeggio Sant’Anastasia. Iscrizioni e premiazioni quando-dove
FONDI (Elio Zanni) – La 27ª edizione della Marathon Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, in programma per il 30 marzo 2025, si preannuncia come un evento epocale per il mondo del ciclismo «off-road». La manifestazione, che negli anni ha conquistato il cuore di migliaia di appassionati, si arricchisce di un palinsesto di gare di altissimo livello, confermandosi come un appuntamento imperdibile nel calendario sportivo.
La prova pontina, infatti, assegnerà i titoli regionali per il gravel con la Strade Bianche del Lago di Fondi, gara allestita in concomitanza con la marathon. Inoltre, la competizione inaugurerà la Race Cup Mtb Centro Italia e sarà la seconda tappa del Trofeo dei Parchi Naturali. Il percorso gravel, infine, varrà come prova jolly del New Marathon Lazio.
Il percorso principale, sia per Mtb che per gravel, si snoderà per 72 chilometri all’interno del suggestivo Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, con oltre l’80 per cento di sterrato e un profilo prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti i livelli di preparazione. Il tracciato Point to Point, invece, sarà di 59 chilometri, con una deviazione finale verso il traguardo.
L’epicentro della manifestazione sarà il Campeggio Sant’Anastasia, da dove i ciclisti si dirigeranno verso Via Scafa per la partenza, prevista alle ore 10:00. In programma anche un percorso cicloturistico di 20 km per chi desidera godersi la bellezza del paesaggio in sella alla propria bici.
Le iscrizioni sono aperte al costo di 35 euro fino al 27 marzo, mentre in loco sarà possibile iscriversi al costo di 40 euro. Previste premiazioni per i primi 3 assoluti e i primi 5 di ogni categoria dei due percorsi. La Marathon Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi rappresenta un’occasione unica per scoprire il territorio di Fondi, con il suo centro storico ricco di fascino e i suoi percorsi immersi nella natura, ormai meta prediletta dagli appassionati delle ruote grasse.