Gigi & Ross portano i Quartieri Spagnoli al Teatro Diocesano con «Vico Sirene».

I due attori comici protagonisti di un lavoro di Calvino sul mondo dei «femminielli» di Napoli. Grande cast.
TEANO (Pietro De Biasio) – Per una sera, viale Italia cambia volto e si trasforma in «Vico Sirene». Niente asfalto e traffico, ma vicoli stretti e storie di vita vissuta, pronte a incantare il pubblico dell’Auditorium Diocesano «Francesco Tommasiello». L’appuntamento è fissato per il 15 marzo, quando sul palco sidicino arriverà la commedia di Fortunato Calvino, portata in scena da un cast d’eccezione capitanato da Gigi & Ross (Luigi Esposito e Rosario Morra), con Ciro Esposito, Marco Palmieri, Luigi Credendino e Mattia Ferraro.
Un tuffo nei Quartieri Spagnoli di Napoli, dove l’autore e regista ambienta il suo affresco sulla comunità dei «femmenielli», raccontando con ironia e malinconia le storie di Scarola, Nucchetella e delle anime che popolano quei vicoli carichi di memoria e identità. In questo microcosmo, tra risate e nostalgia, si muovono personaggi come Mina, che ama cantare e non si lascia intimidire da nulla, Coca-Cola, pungente e determinata, e Susy, solare e romantica, la cui storia si spegnerà tragicamente sulla spiaggia di Cuma.
Lo spettacolo, curato nei minimi dettagli con le musiche di Paolo Coletta, le scene di Clelio Alfinito, le coreografie di Erminia Sticchi, i costumi di Francesca Romana Scudiero e il disegno luci di Francesco Adinolfi, regalerà una serata intensa e coinvolgente. Scritto nel 2009, il testo di Calvino è un omaggio a un mondo spesso raccontato solo per stereotipi e che invece porta con sé una storia ricca di umanità, emozioni e legami profondi.
Un tributo anche alla Tarantina, figura storica di questa realtà, e a tutti coloro che hanno trovato in quei vicoli il loro palcoscenico di vita. Dunque, il 15 marzo, il sipario si alza su un teatro che profuma di verità, di passioni vissute e di quella magia che solo le grandi storie sanno trasmettere. E per una sera, all’auditorium diocesano, il teatro non sarà solo uno spettacolo: sarà un viaggio nel cuore di Napoli.