Il Capitano Saba alla celebrazione della Giornata Nazionale della Legalità.

Incontro virtuoso tra studenti e istituzioni, nato da un’idea del Manager scolastico Di Lauro. Interventi dei sindaci Di Fruscio, Fusco e del M.llo Nardella.
PIETRAMELARA / RIARDO / BAIA LATINA / ROCCAROMANA (Elio Zanni) – Nell’Aula Magna del plesso scolastico di Pietramelara, si è svolta ieri, 28 febbraio 2025, una significativa cerimonia in occasione della Giornata Nazionale della Legalità. Gli studenti delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado di Baia e Latina, Pietramelara, Riardo e Roccaromana si sono riuniti per riflettere sul tema «Legalità e Poesia», arricchito da momenti di musica e canto.
L’evento, promosso dal Dirigente scolastico, Vincenzo Di Lauro, ha visto la partecipazione di figure istituzionali chiave, i Sindaci dei comuni coinvolti tra cui il primo cittadino di Pietramelara Pasqualino Di Fruscio, la delegata alla Pubblica istruzione Nicolina Cunti di Roccaromana, mentre dal comune di Baia Latina, sindaco Giuseppe Di Cerbo, è giunta una missiva di ringraziamento per l’evento e di piena disponibilità per i progetti futuri di simile stampo letta dal Vicepreside e docente dell’Istituto «Falcone e Borsellino», Pietro Ulderico Salerno . Non sono mancati i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, a testimonianza dell’importanza della legalità sul territorio. I giovani studenti sono stati i protagonisti indiscussi della giornata, esibendosi in performance di alto livello, frutto di un’attenta preparazione da parte del corpo docente. Hanno recitato poesie, interpretato brani musicali e cantato, dimostrando una profonda comprensione del tema.
Particolarmente significativi sono stati gli interventi del Maresciallo Salvatore Nardella, Comandante della Stazione Carabinieri di Pietramelara, e del Capitano Alessandro Saba, Comandante della Compagnia Carabinieri di Capua per il quale, giustamente: nel rispetto reciproco, ci sono semi della legalità». Saba e Nardella hanno poi sottolineato il ruolo fondamentale dell’Arma come presidio di legalità, evidenziando al contempo l’importanza dell’aspetto umano e della necessità di promuovere nei giovani una cultura basata su valori positivi, contrastando ogni forma di prevaricazione.
Il Sindaco di Riardo, Armando Fusco, dopo aver ringraziato il Dirigente scolastico per l’invito, si è rivolto direttamente agli studenti, sottolineando come la legalità sia un bene comune, che garantisce la libertà di espressione nel rispetto altrui. Ha inoltre evidenziato come queste iniziative debbano andare oltre la semplice commemorazione, diventando un’occasione per stimolare una riflessione attiva e promuovere una società basata sul rispetto reciproco, la solidarietà e la tolleranza.