Raimondi pubblica la sua prima opera didattica: Dispense di Armonia (volume 1º)

Un’opera che nasce da 15 anni di esperienza nell’insegnamento dell’armonia con un focus nei licei musicali.
TEANO (Pietro De Biasio) – Gli appassionati di musica e gli studenti dei licei musicali hanno ora a disposizione un nuovo strumento per il loro percorso di apprendimento. Si tratta di «Dispense di Armonia (volume 1º)» con bassi da armonizzare, la prima opera didattica di Ugo Raimondi, giovane compositore e docente che i lettori più attenti di TeanoCe.it hanno già avuto modo di conoscere. Edito da «Studio Musicalicata» di Gaetano Alicata, questo volume nasce come un eserciziario, ampliandosi fino a diventare una guida sintetica per gli studenti dei licei musicali e dell’ex armonia complementare nei conservatori.
L’obiettivo è fornire ai giovani studenti un supporto schematico sui principali argomenti trattati nei percorsi didattici musicali. Pur non essendo un manuale esaustivo, il volume si propone come una guida pratica per lo svolgimento degli esercizi, con consigli mirati per evitare gli errori più comuni commessi dagli studenti alle prime armi con l’armonia.
«Con questo lavoro ho cercato di condividere la mia esperienza maturata in oltre 15 anni di insegnamento di armonia e, soprattutto, quella degli ultimi anni nei licei musicali», ha affermato il giovane compositore sidicino che sottolinea anche l’importanza di affiancare la teoria all’analisi del repertorio musicale storico, sempre con il supporto di un valido docente.
Pur non essendo un testo esaustivo, il volume fornisce un’utile bussola per orientarsi nello studio dell’armonia, accompagnando gli studenti nei primi passi di un percorso che deve necessariamente includere anche l’analisi del repertorio musicale storico e il confronto con un insegnante esperto. La Redazione si congratula con Ugo Raimondi per questo nuovo traguardo e gli augura un futuro ricco di successi, certa che continuerà a regalare soddisfazioni con il suo talento e la sua dedizione per la musica.